SMITOMGA ha scelto di puntare su un approccio incentrato sulla partecipazione dei cittadini nella gestione e prevenzione dei rifiuti organici.
Questa scelta si è rivelata essenziale per avere contatti locali nelle aree residenziali più isolate e per migliorare la qualità del servizio che conta attualmente 70 referenti di sito formati e attrezzati nell’ambito del programma.
Questi residenti volontari hanno permesso di facilitare l’evacuazione del compost maturo nelle compostiere (stimato in 75m3 nel 2022), di migliorare la qualità del compost mescolandolo e di limitare gli errori di selezione nelle compostiere condivise. I referenti di sito consentono inoltre di avere dei riferimenti in caso di problemi in un sito, facilitando l’intervento degli agenti SMITOMGA nei loro compiti quotidiani.
Nell’ambito del programma “Alcotra intese plus”, è stato offerto a residenti e professionisti un corso di formazione di 3 giorni sulla guida alle compostiere. Il corso di “guida al compostaggio” è un corso di qualificazione riconosciuto dall’ADEME. 20 agenti e cittadini sono stati formati per promuovere la pratica del compostaggio sul territorio. Questa formazione ha permesso di qualificare gli agenti di raccolta delle due comunità di comuni che saranno mobilitati per la missione di gestione dei rifiuti organici a partire dall’autunno 2024.
Inoltre SMITOMGA ha anche incoraggiato il coinvolgimento dei residenti che hanno organizzato spontaneamente tre eventi di compostaggio in vari comuni.