Partner e Territori

PARTNER E TERRITORI COINVOLTI

C.S.E.A.

Il Consorzio S.E.A. (Servizi Ecologia Ambiente) è il capofila del progetto In.Te.Se. garantendo la continuità rispetto alla precedente programmazione Interreg Alcotra ed in particolare al progetto Re.Te. di cui era partner pubblico italiano. Il Consorzio S.E.A. assicura il governo, il coordinamento, la realizzazione, la gestione dei servizi di raccolta, trasporto, raccolta differenziata e relative strutture di servizio dei rifiuti urbani per 54 Comuni della Provincia di Cuneo e ha sede a Saluzzo. La realtà territoriale gestita da C.S.E.A. è molto eterogena: comprende una serie di Comuni di pianura, la zona pedemontana all’imbocco delle valli alpine Po e Varaita, nonché i territori di queste valli in area di piena montagna, fino al Confine di Stato. In tutto gli abitanti dei 54 Comuni aderenti a C.S.E.A. assommano a più di 165.000 residenti. I centri maggiori sono quelli di Racconigi, Saluzzo, Savigliano e Fossano, situati perlopiù in pianura o – è il caso di Saluzzo – ai piedi dei primi contrafforti alpini. Ben 22 Comuni aderenti a C.S.E.A. non superano i 1.000 abitanti (di cui 4 non arrivano a 100 unità) e la maggior parte si collocano lungo le Valli Po eVaraita.
Il quadro dei servizi di raccolta e gestione rifiuti che ne è risultato è estremamente eterogeneo. In linea di massima, si può dire che per i Comuni della fascia pedemontana e per quelli di pianura sono state adottate modalità più spinte di raccolta differenziata, come la raccolta porta-a-porta per alcune o tutte le frazioni di rifiuto, mentre per i centri di montagna, a seguito di un’analisi costi/benefici, è stato mantenuto un servizio con cassonetti stradali o misto. 

Co.A.B.Se.R.

Costituito nel 1990, il Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti raggruppa 55 Comuni situati nel nord della provincia di Cuneo e svolge la sua attività di governo e coordinamento di servizi d’igiene urbana in favore delle circa 170.000 persone residenti nei comuni consorziati i cui centri principali sono Alba e Bra.  Il Consorzio è stato creato a seguito del consorziamento obbligatorio dettato dalla Legge Regionale 24 del 2002 per offrire una gestione integrata dei rifiuti nell’ambito di un sistema omogeneo a carattere intercomunale, oggi il Co.A.B.Se.R. svolge molteplici servizi, che vanno dalle raccolte differenziate al trattamento, recupero e smaltimento finale dei rifiuti raccolti, dai servizi di igiene urbana all’informazione sulla corretta gestione dei rifiuti domestici.

E.R.I.C.A. soc. coop.

La società E.R.I.C.A. soc. coop., già capofila e promotore del progetto Re.Te., finanziato con la precedente programmazione Interreg Alcotra, sviluppato in partenariato con CSEA e CCG, nasce nel 1996 con l’obiettivo di occuparsi di ambiente, sia in termini di comunicazione che di supporto tecnico a enti pubblici e organismi privati. I temi su cui lavora principalmente, sono la gestione dei rifiuti, la prevenzione dei rischi, il ciclo delle acque, l’energia, l’agricoltura biologica e, in generale, la sostenibilità ambientale. L’acronimo rispecchia le principali aree in cui la società è suddivisa:
Educazione, per attività nelle scuole e con adulti; formazione per amministratori pubblici, eco-volontari;
Ricerca, ossia un ufficio tecnico che fa progetti per la gestione dei rifiuti, del ciclo delle acque, sull’energia, sulle tematiche agro-ambientali, e fornisce consulenze giuridiche sui temi legati all’ambiente;
Informazione, che si occupa di progettazione, realizzazione e coordinamento di progetti a carattere europeo;
Comunicazione Ambientale, un’agenzia che sviluppa campagne di comunicazione su tematiche ambientali integrando comunicazione one-to-one e one-to-many; advertising, servizi editoriali, ufficio stampa, ideazione e sviluppo grafico e animazione territoriale.


E.R.I.C.A. è parte di associazioni e reti internazionali come AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) o ACR+ (Association Cities And Regions for Recycling and Sustainable Management of Resources) di Bruxelles ha promosso in Italia la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (EWWR), entrando a far parte del Comitato promotore nazionale. In oltre vent’anni di attività ha lavorato con oltre 1.800 Comuni, Province, Regioni, Consorzi e aziende in tutta Italia, in Europa e in diverse parti del mondo, progettando servizi ambientali, realizzando studi di fattibilità, creando campagne di comunicazione e organizzando attività di educazione ambientale. Oggi E.R.I.C.A. è leader della comunicazione ambientale in Italia e sta rinforzando la propria collaborazione con Enti e aziende operanti in molti stati dell’Unione Europea, nei Balcani e nel Nord Africa. Ha promosso in Italia, prima a livello di studio e quindi di applicazione pratica, il compostaggio locale collettivo, fino allo sviluppo di alcune start up che ne diffondono le applicazioni.
Dal 2007 E.R.I.C.A. è in possesso della certificazione Uni-EN-ISO 9000; dal 2010 è in possesso della certificazione ambientale Uni-EN-ISO 14001Amministratore Delegato dell’azienda è Roberto Cavallo, ex assessore all’ambiente della Città di Alba ed esperto di rifiuti a livello europeo, attualmente, su nomina del Ministero Gian Luca Galletti, vicepresidente del Comitato Scientifico per l’Implementazione del Piano Nazionale Prevenzione Rifiuti del Ministero dell’Ambiente. Oggi lavorano per E.R.I.C.A. oltre venticinque persone, supportate da collaboratori territoriali. Nel 2009, inoltre, ha sviluppato un ramo d’azienda in Catalogna (Spagna) e uno a Roma, nel Lazio.
ERICA ha gestito, in qualità di coordinatore, due progetti finanziati dalla DG Ambiente, il progetto Rivermed nel 1998/99 in partenariato con il Centre Mediterranéen à l’Environnment di Avignone (F) e l’escola de Natura del Corredor in Catalogna sulla prevenzione del rischio idrogeologico e il progetto Re.Re. (Reduce and Recycle your waste) sulla riduzione dei rifiuti con il Comune di Savigliano (CN), di Sant Andreu de Llavaneras (Catalogna – Spagna) e la Communauté des Communes du pays des Sorgues (Francia) nel 2002/2003. 

La Communauté de Communes du Pays des Ecrins (CCPE)

La Communauté de Communes contava nel 2010 6.688 abitanti residenti distribuiti nei 9 comuni soci su una superficie di 462 km2Il comune più popoloso è L’Argentière-La Bessée con 2.398 abitanti, mentre il meno abitato è Champcella con 170 abitanti. Accanto alle residenze stabili occorre considerare che il territorio conta ben 4997 seconde case che fanno aumentare la popolazione sia in inverno che nei mesi estivi. Negli ultimi anni il territorio è stato attrattore di residenti tanto che tra il 2002 e il 2010 la popolazione è aumentata del +10.9%. Ciononostante si tratta di un territorio poco densamente popolato con una dispersione notevole che rende difficoltoso erogare alcuni servizi.

La densità media di popolazione è di 13 abitanti per km2, contro una media nazionale francese di 103. Il campo d’azione della Communauté de communes è definito dallo statuto approvato dai comuni soci Lo statuto dettaglia le competenze delle quali i comuni non possono farsi carico, questa trasferimenti di competenze, nell’interesse collettivo, fa sì che le tasse e le tariffe siano redistribuite sull’insieme del territorio. Lo statuto divide in due gruppi le competenze: 
Quelle obbligatorie, definite dalla legge nazionale e quelle facoltative, scelte dai comuni:

Competenze obbligatorie

  1. gestione degli spazi
  2. attività di sviluppo economico

Competenze facoltative

  1. Protezione e valorizzazione dell’ambiente
  2. Politica dell’alloggio e del quadro di vita
  3. Costruzione, manutenzione e funzionamento delle attrezzature
  4. costruzione, gestione e manutenzione delle strade

SMITOMGA (Syndicat Mixte Intercommunal du Traitement des Ordures Ménagères du Guillestrois et de l’Argentièrois)

SMITOMGA è il Sindacato Misto Intercomunale di Trattamento dei Rifiuti Urbani del Guillestrois edell’Argentiérois che raggruppa la Communauté de Communes du Guillestrois Queyras e la Communauté de Commune du Pays des Ecrins. Queste strutture si sono associate nel 1987 creando appunto SMITOMGA. Il suo ruolo è quello di gestire il trattamento rifiuti, ma anche la prevenzione degli stessi. Per questo venne costruita una discarica nel 1988, che ha ospitato il conferimento dei rifiuti fino nel 2004. 

Nel 2005 SMITOMGA ha costruito una stazione di trasferenza accanto ad una rifiuteria. I rifiuti raccolti dalle Communautés de Communes du Guillestrois et du Pays des Ecrins sono depositati in scarrabili. Ogni scarrabile può contenere fino a 27 tonnellate di rifiuti, in pratica circa 5 mezzi di raccolta per riempirne uno. I rifiuti sono dunque trasportati, in un quadro di mercato pubblico, al sito di stoccaggio Beynon à Ventavon.

Parallelamente alla missione di trattamento, SMITOMGA si impegna nella riduzione dei rifiuti sviluppando due progetti:

  • con la creazione di una piattaforma di compostaggio con l’obiettivo di trattare localmente una parte dei rifiuti fermestescibili;
  • definire un programma locale di prevenzione dei rifiuti.

 

La Communauté de Communes du Guillestrois et du Queyras

Di recentissima costituzione (nata dall’unione della Communauté de Communes du Guillestois e della Communauté de Communes du Queyras) la Communauté de Communes du Guillestrois et du Queyras è situata a Nord del dipartimento delle Hautes-Alpes alle porte del Queyras e della Forêt Blanche e si estende su un territorio molto vasto, perlopià in zona di montagna e comprende 16 Comuni :
Aiguilles, Arvieux, Ceillac, Château Ville Vieille Eygliers, Guillestre, Molines en Queyras, Mont-Dauphin, Réotier, Risoul, Ristolas, Saint-Clément sur Durance, Saint-Crépin, Saint Véran et Vars.

CONTATTI

Risolvi / Résoudre: 7 + 14 =