Il progetto

IL PROGETTO In.Te.Se. PLUS

L’obiettivo generale del progetto è ottimizzare il modello di servizi e progetti locali innovativi sviluppato con il progetto In.Te.Se. in tema di gestione del ciclo dei rifiuti attraverso l’APP Wikiwaste e di promuoverne l’utilizzo dei cittadini. I partner potranno offrire ai propri cittadini servizi simili a contesti urbanizzati senza incrementi di costi favorendo il ritorno nelle aree disperse della popolazione.

L’obiettivo generale del progetto è infatti la riduzione dei costi per i gestori pubblici e per i cittadini delle aree disperse con benefit quali la presenza di centri del riuso e di servizi di compostaggio collettivo sul territorio oltre che di servizi ad hoc a chiamata e per le seconde case (contenitori con badge e accesso controllato). Il progetto dimostrerà la sostenibilità finanziaria a lungo termine tramite azioni di monitoraggio anche dei benefici finanziari per la collettività e i gestori.

Il progetto svilupperà ulteriori : servizi a chiamata per rifiuti ingombranti o altre tipologie non raccolte porta a porta, servizio conferiti tramite “casetta” presidiata in orari prestabiliti e accessibile h24 tramite codice alfanumerico identificativo, gestione locale della frazione organica dei rifiuti con promozione del compostaggio individuale e collettivo, gestione di centri del riuso e centri comunali di raccolta tramite tracciabilità dei beni conferiti, anche a livello transnazionale; i cittadini potranno precaricare il proprio bene su una scheda che potrà essere interrogata elettronicamente da altri cittadini alla ricerca di un bene simile.

In.Te.Se. Plus

Innovazione Territorio e Servizi Plus

Consorzio Servizi Ecologia Ambiente

01/01/2022 Numero di mesi
31/03/2023 14
Innovazione applicata
RICERCA E INNOVAZIONE: incrementare i progetti di innovazione (in particolare dei Clusters e dei poli e delle imprese) e sviluppare servizi innovativi a livello transfrontaliero.

IL PROGETTO In.Te.Se.

Il progetto In.Te.Se. è finanziato nell’ambito del Programma INTERREG V-A Alcotra 2014-2020, Fondo europeo di sviluppo regionale. Il progetto contribuisce all’obiettivo dell’asse prioritario 1 INNOVAZIONE APPLICATA, per aumentare i progetti di innovazione e sviluppare servizi innovativi a livello transfrontaliero.

La sfida del progetto è duplice:

  • Fornire un servizio “su misura” per la popolazione residente e non, e per le utenze non domestiche
  • Promuovere il riuso, ovvero la disponibilità di beni dall’alto valore intrinseco per la popolazione e assicurare l’aumento della durata della vita dei beni

Il progetto In.Te.Se. intende definire un modello innovativo per la gestione dei rifiuti urbani (con riferimento alle tre R: Riduzione, Riuso e Riciclo della strategia Europea) in area alpina e in genere in aree disperse in risposta ai bisogni della popolazione residente e non. Il nuovo modello consentirà di migliorare la qualità del servizio erogato sul territorio e di aumentarne l’efficacia e l’efficienza in termini economici ed ambientali.

In.Te.Se.
Innovazione Territorio e Servizi
Consorzio Servizi Ecologia Ambiente
03/10/2017 Numero di mesi
02/09/2020 35
Innovazione applicata
RICERCA E INNOVAZIONE: incrementare i progetti di innovazione (in particolare dei Clusters e dei poli e delle imprese) e sviluppare servizi innovativi a livello transfrontaliero.

CONTRIBUTO ALL’OBIETTIVO SPECIFICO DELL’ASSE PRIORITARIO

Il progetto In.Te.Se. contribuisce all’obiettivo specifico dell’asse prioritario 1 del programma Interreg ALCOTRA Italia-Francia (Innovazione applicata) introducendo servizi innovativi, progettati s esigenze territoriali specifiche, anche grazie al mondo della ricerca e dell’innovazione, dimostrando il valore aggiunto dei nuovi servizi in termini di comodità, minori costi e vantaggi ambientali.

Timeline

2020
dicembre 17

PASSO DICIOTTO

Evento conclusivo del progetto In.Te.Se.
dicembre 4

PASSO DICIASSETTE

Presentato alla SUM 2020 –  Quinto simposio sull’urban mining e la circular economy – un paper titolato: “Sperimentazioni per il riuso, un caso studio tra Italia e Francia: il progetto In.Te.Se.”
novembre 4

PASSO SEDICI

Il progetto In.Te.Se. presentato a Ecomondo
settembre 29

PASSO QUINDICI

Attivazione dei servizi del Centro del Riuso di Bra
luglio 31

PASSO QUATTORDICI

Partecipazione alla 100 miglia del Monviso
2019
novembre 28

PASSO TREDICI

Inaugurazione compostiera di Murello
ottobre 28

PASSO DODICI

Inaugurata la compostiera di Melle
settembre 27

PASSO UNDICI

Presentate a Savigliano le buone pratiche del riuso in occasione di Fridays for future e Puliamo il mondo
agosto 30

PASSO DIECI

In Valle d’Aosta all’evento annuale Interreg-Alcotra incontro sul tema della gestione dei rifiuti in montagna
luglio 26

PASSO NOVE

Inaugurazione compostiera comunitaria di Melle, Val Varaita
giugno 12

PASSO OTTO

A Saluzzo gestione della raccolta differenziata al festival delle birre artigianali “C’è Fermento”
maggio 19

PASSO SETTE

Evento finale alla Settimana del Riuso a Saluzzo
maggio 11

PASSO SEI

Inaugurazione Centro del Riuso a Bra promosso da COABSER
2018
ottobre 29

PASSO CINQUE

Dal 29 ottobre 2018 al 4 novembre 2018 Settimana del Riuso a Savigliano
agosto 15

PASSO QUATTRO

Concerto a Pian Muné
maggio 11

PASSO TRE

Evento pubblico di lancio del progetto
2017
ottobre 16

PASSO DUE

Incontro tra partner e Start up del progetto
ottobre 3

PASSO UNO

Data di inizio del progetto In.Te.Se.

CONTATTI

Risolvi / Résoudre: 2 + 5 =